Cos'è landolfo rufolo?

Landolfo Rufolo

Landolfo Rufolo, figura importante nella storia di Ravello e dell'Italia medievale, è noto principalmente per essere il protagonista della novella IV, 9 del Decameron di Giovanni Boccaccio.

  • Origini e Status: Landolfo Rufolo era un ricco e potente mercante di Ravello, descritto come un uomo audace e intraprendente. La sua famiglia, i Rufolo, era una delle più importanti e influenti della città.

  • Avventure Mercantili: Il racconto di Boccaccio narra di come Landolfo, insoddisfatto della sua ricchezza, decida di incrementarla ulteriormente attraverso avventure mercantili via mare. Questa sua ambizione lo porta a subire notevoli peripezie.

  • Rovine e Fortuna: Durante uno dei suoi viaggi, Landolfo subisce un naufragio e viene derubato di tutti i suoi beni. Finito in miseria, viene salvato e venduto come schiavo. Fortunatamente, riesce a recuperare una cassa piena di pietre preziose, tra cui un rubino di valore inestimabile, che lo riporta alla ricchezza.

  • Ritorno a Ravello: Tornato a Ravello, Landolfo Rufolo è ormai un uomo cambiato dall'esperienza. Si accontenta della ricchezza che possiede e abbandona le avventure mercantili rischiose.

  • Significato Letterario: La novella di Boccaccio presenta Landolfo Rufolo come un esempio di ambizione, fortuna e pentimento. Il suo racconto è una riflessione sui pericoli dell'avidità e sull'importanza della moderazione.

Argomenti importanti: